mercoledì 8 novembre 2017

Campagna olieicola 2017/2018 - Anteprima

Campagna olieicola 2017/2018 - Anteprima

L'annata 2017/2018 si presenta per l'olivicoltura decisamente positiva e produttiva e, nonostante in questo momento la raccolta proceda un po' a  rilento a causa delle non ottimali condizioni meteo, si stima di concluderla entro la prima metà di dicembre in modo da aspettare la piena maturazione di alcune varietà più tardive e al fine quindi di ottenere i migliori profumi che conferiscono al nostro olio un fruttato di tipo medio/intenso. Data l'altissima qualità dei frutti (non si registrano attacchi di mosca nè di altri patogeni), i nostri prodotti già disponibili - olive verdi in salamoia e olio EVO -  non potevano che essere di ottima qualità. Dalle analisi dei primi lotti di olio  prodotto l'acidità si attesta infatti intorno allp 0,3%.

L'olio già imbottigliato e pronto per la commercializzazione è disponibile nelle due consuete tipologie, il blend e il monovarietale di faresana entrambi nei formati bottiglia da 750ml, lattina da 3l e lattina da 5l. Le olive in salamoia sono invece disponibili in confezioni da 500g, peso netto sgocciolato 270g. 
Per info e ordianazioni scrivere all'indirizzo lorenzo.micele@gmail.com, lmicele@tiscali.it oppure lasciare semplicemente un commento qui sotto indicando il vostro indirizzo email, altrimenti se vi fa più comodo essere ricontattati telefonicamente il vostro numero di telefono.

A prestissimo per nuovi aggiornamenti


lunedì 2 ottobre 2017

GASolio

Buonasera a Tutte e a Tutti.
Dopo un lunghissimo silenzio, senza poter ancora dare la soluzione del Quizzone, mi rifaccio vivo per motivi biecamente commerciali
Nonostante un'annata davvero fuori dal comune (o forse proprio per questo), gli olivi hanno fatto i bravi e sono carichi di frutti. In questi giorni sto ultimando la pulizia preraccolta: quando avrò reso l'oliveto più ordinato di un campo da golf, posterò anche qualche foto suggestiva ed emozionale.
La quantità di olive è discreta, la loro qualità al momento superlativa. A causa del clima fuori norma, la maturazione è decisamente anticipata (siamo già in fase di invaiatura): a meno di imprevisti dovrei concludere le operazioni prima del solito e salire a Bologna e dintorni con l'olio nuovo prima dell'inizio di dicembre.
Se gli imprevisti di cui sopra non si faranno vivi dovrebbero esserci sia olio ottimo (GASolio per gli amici dei GAS), che olive in salamoia e secche in abbondanza.

A presto


martedì 25 aprile 2017

Quiz Zone

Buonasera a Tutte e Tutti, mi rifaccio vivo dopo un lungo silenzio.
Preso atto del fallimento in campo oleicolo, ho deciso di raggranellare qualche soldino riconvertendo il blog in un sito di gioco online.
In attesa che il sito venga allestito da personale competente, comincio a darvi un assaggio della complessità e dell'intelligenza  dei giochi che andrò a fare (come si può peraltro intuire dall'originalissimo nuovo nome del sito).
Prima del gioco una doverosa

PREMESSA

Il gioco fa male alla salute, agli occhi ed al portafoglio. L'esagerazione vi renderà dei tossici poveri e ciechi.

Il Quiz: in questi giorni sto provando un nuovo giocattolo. Consta di più componenti, la cui sagoma è colorata di marrone ed azzurrino. Che cosa è? Un aiuto: da qualche tempo ho un giocattolo analogo, la cui sagoma è riportata in figura in rosa.
   




Dai, è facilissimo, cosa aspettate a rispondere? Il Montepremi? Assolutamente nulla! un Ossequio


Quiz Zone

My oily larval stage finished, after the metamorphosis I became a gambling cockroach. Here is to you a puzzle: in the picture brown and light blue shapes are my new toy. What is it? A suggestion: my actual toy, similare to the new one, is the pink shape.

Come on, what do you wait? Answer! it's so easy. Ciao Ciao 

giovedì 10 novembre 2016

Vacanze, periodo pazzo di stravaganze

Da maggio non aggiorno il blog con le notizie sulle olive: pongo finalmente fine ad un lungo silenzio.
Se quella del 2014 è stata una pessima annata, il 2016 è catastrofica.
A seguito di una infilata di sfighe straordinaria (almeno spero che rimanga tale e non si riproponga un anno sì ed uno no), della mancanza di irrigazione e della conduzione biologica dell'oliveto, la produzione di olive quest'anno è risultata subito scarsa. Con il procedere dell'estate, poi, il caldo moderato ed eccessivamente umido ha permesso ai parassiti ed hai funghi di proliferare senza controllo, rovinando quel po' di olive che c'erano.
In pratica l'olio di quest'anno è scarso e di qualità mediocre, non solo nel mio oliveto ma in gran parte d'Italia; i prezzi di olive e di olio sono alle stelle.
Se fossi un furbastro o semplicemente un commerciante, comprerei olio vecchio o tunisino e lo spaccerei per mio. Purtroppo sono un produttore che ha voglia di andare a dormire tranquillo, senza il rischio che qualche cliente truffato mi venga ad aspettare sotto casa, e quindi sono costretto a comunicarvi che per quest'anno praticamente non ho olio.
Probabilmente prendersi un anno di aspettativa non retribuita più che una scelta commerciale è una folle stravaganza che sarà apprezzata solo dai quattro acquirenti che si ricorderanno di me l'anno prossimo, però non posso fare altrimenti: quando mento si vede lontano un chilometro.

Nel caso non ci sentissimo prima, buon Natale a Tutti!





mercoledì 4 maggio 2016

Come vincere l'improvvisa ondata di freddo

Prima della raccolta delle olive percorro ansiosamente gli oliveti che raccoglierò quasi tutti i giorni.
In una di queste passeggiate sono stato affiancato da una gattina morta di fame, che mi ha seguito fino a casa.
Appena arrivata ha trovato la ciotola piena e alcuni chili di carezze al giorno, e da allora Cleo non si è più allontanata.
E' benvoluta da tutti i membri di questa sgangherata "azienda", da uno in particolare.

Pennichella pomeridiana
 Fighting the cold
 Since november there is a new member in the Micele's family: Cleo, a small cat abandoned by some bastard. We met by chance in an olive field, she followed me at home where she found food and cuddles. And obviously she definitively moved in our house. She is loved by everyone, but I couldn't imagine that my father loves so much cats!

寒いです!
10月から私たちの家で新しいメンバーあります。Cleoさんです。迷猫でした。
今Cleoさんは家を見つけました。お父さんの愛もう見つけました。

lunedì 18 aprile 2016

Ngopp' u ggiurnale!

Mi pare di avere già vagamente accennato in precedenza alla elevata qualità dell'olio di novembre 2015. Questa qualità ci ha permesso di portare il nostro olio di Farasana alla Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali che si terrà ad Ascoli Piceno il 23 ed il 24 Aprile p.v. 
Questa Rassegna pubblica un catalogo con la descrizione e le caratteristiche deli oli ammessi: noi siamo a pagina 15. 
Per partecipare a questa rassegna abbiamo mandato un campione di olio per un'analisi approfondita.
Ecco i risultati chimici ed organolettici.

domenica 21 febbraio 2016

L'olio di Gennaio

Quella appena trascorsa è stata una annata eccezionale per le olive. L'andamento climatico assolutamente anomalo dell'inverno (che ha già quasi sicuramente compromesso la produzione 2016), con temperature miti, nessuna pioggia, ha preservato i frutti non raccolti, ancora sulle piante.
A fine gennaio ho incontrato un amico che non era riuscito a raccogliere una cinquantina di piante, quasi tutte di Farasana, e mi ha chiesto se ero disposto a fare questo esperimento. Sperimentare è la mia vita, e quindi il 26 ed il 27 gennaio io e Didina abbiamo raccolto 760kg di olive, viola scuro, dolci, buone da mangiare con un sapore di frutta matura. 

Rametto molto bello
Binza al frantoio
Sono stati giorni caldissimi, abbiamo molito tutto insieme il 28, in un frantoio aperto dal gentilissimo sig. Vozzi solo per noi. Nonostante lo stato delle olive fosse eccellente (integre, senza alcun marciume, senza alcuna puntura, turgide e sode), visto l'avanzato stadio di maturazione, l'attesa di due giorni e mezzo con temperature giornaliere da maniche corte mi aspettavo di ottenere tanto olio di pessima qualità, difettato e vergine o addirittura lampante da sapone.
       
La pasta profumata

Dopo la molitura la prima sorpresa: dalle gramole usciva un profumo buonissimo, qualcosa tipo ciambella ai frutti di bosco con una punta di piccante pungente. All'uscita dal separatore la seconda sorpresa: un olio senza alcun difetto, leggermente amaro, con un buon piccante ed uno straordinario gusto di succo di frutti rossi. Da un punto di vista del gusto direi il migliore dell'anno. Arrivato a casa la terza sorpresona: acidità 0.45%. Extra non da campionato del mondo, ma che può entrare di diritto in tutti i disciplinari più restrittivi!
L'unica nota negativa della giornata è la resa quantitativa: 16L/q, esattamente come a Novembre.
La morale di questa storia potrebbe essere: diffidate di chi parla di olio da una sala Panel!
       
Ciao! Io sono Hector, controllo le Olive

Un ringraziamento particolare a Hector. L'invalido guardiano delle olive, che ci ha aiutato come ha potuto a stendere le reti ma soprattutto ha continuamente tenuto sotto controllo la qualità delle drupe: ogni volta che scaricavamo le olive nella cassetta lui ne saggiava due o tre!!